
La velvet è un'unica vela da paramotore ed è stata progettata per un ampio raggio di piloti dall'intermedio al pilota avanzato che cerca un volare rilassato.
La VELVET è l’unica vela da paramotore che sia stata appositamente progettata per un ampio range di piloti da un livello intermedio ad un livello avanzato, alla ricerca del volo rilassato.
Molto intuitiva e facile in decollo, in atterraggio, con un alta stabilità ed una buona modulazione delle volcità , questi sono i punti che ci siamo prefissati durante la progettazione di questa vela.
La forma ellittica della vella ha un allungamento in piano di 5.5. Possiede 56 cassoni con incroci diagonali. La vela viene prodotta e fornita di serie con le bretelle ed i trims con 5 cm di range per la compensazione ( in negativo –2 cm per decelerare ed in positivo +3 cm per accelerare la vela) inoltre le bretelle sono fornite di cavo separato per fare le orecchie. La velvet possiede freni leggeri e la loro pressione non stanca durante i lunghi voli, la pressione diventa progressivamente più sostenuta solo verso la fine della corsa dei freni senza però togliere la sicurezza della stabilità della vela . La vela è resistente in aria dai tratti turbolenti e allontana i collassi grazie all’inserimento dei fogli refex-air. Questa caratteristica dona eccellente e completamente stabilità a qualsiasi peso e a qualsiasi renge di velocità. La velvet può essere volata anche senza motore grazie ai suoi trimm può essere regolata sul negativo cosicché le performance per salire in termica sono identiche al livello di un parapendio normale.
La velvet è prodotta in standard con speciali freni leggeri con delle clips magnetiche e velcro. Grazie al velcro tutto diventa più semplice durante il decollo il volo e l’atterraggio . Il velcro lo abbiamo messo anche sulle orecchie della vela così d’avere accesso più facilmente ad una completa pulizia della vela , è bello poter rimuovere un po’ della sabbia o piccole pietroline dalla vela.
La velvet può essere fornita con speciali bretelle promozionali che possiedono un trimm con +9cm di range per avere più velocità . Ma montando queste bretelle PPG la vela non ha il Certificato EN.
La Velvet è disponibile in tre misure e copre un totale di peso che va da un range di 70 a 150 kg.Per favore controlla tutti i dettagli nelle specifiche.
L’uso dell’alta qualità dei materiali ed una costante, completa attenzione sui controlli della produzione sviluppa una gradevole fama dei nostri prodotti. Noi siamo fieri di quest’ultimi.
Traduzione dalla rivista Aerial, recensione di Franck Lechenet
(Inglese)
VELVET
“GORGEOUS”
La rivista Aerial ha avuto il privilegio lo scorso novembre di provare un prototipo del Velvet una vela prodotta dalla MAC PARA in commercio all’inizio del 2008.
Con questo profilo semi reflex, la MAC PARA probabilmente assumerà velocemente una forte posizione dominante sul mercato con questo divertente e funzionale prodotto. Facile in gonfiaggio, leggero sui freni e dinamico sul pilotaggio, la Velvet dovrebbe sedurre gran parte dei piloti, anche grazie alla sua certificazione di ala intermedia. Il Velvet è la logica continuazione dei modelli Eden e Spice, già apprezzati per le loro prestazioni. Esso sarà presto disponibile in tre taglie 23/26/29 con una range di pesi da 90 a 150 Kg.
Presentazione
Come di solito MAC PARA ha preso il suo tempo, oltre un anno, per mettere in produzione un prodotto con le tipiche caratteristiche. Facile decollo, dolce atterraggio e precisione nel pilotaggio erano richieste per agganciare un mercato in espansione.
Lavorando sui dettagli, la Velvet ha speciali bretelle per PPG con sottili maniglie dei freni, progettate per adattarsi ad ogni vela. Trimm dotati di una escursione di 6 cm permettono di volare lenti o veloci.sebbene la maggior parte dei piloti oggi preferiscano quelli lunghi, quelli corti sono il risultato di un concetto basato sulla sicurezza, è comunque possibile ordinare il modello lungo, ma i piloti che opteranno per questa soluzione perderanno l’omologazione EN. Chiaramente la differenza in velocità è notevole e sarà gradita dai piloti sportivi.
Gonfiaggio
un gioiello! Devo sinceramente ammettere che il gonfiaggio è tra i migliori!La vela sale regolare e veloce, senza oltrepassare il pilota. In assenza di vento, è il più bel regalo che uno può desiderare.
Il profilo del Velvet è certamente non tutto reflex, ed il decollo è probabilmente una positiva conseguenza di questo. Piloti che hanno problemi di decollo apprezzeranno di sicuro questa caratteristica, nella quale loro troveranno il miglior compromesso.
La salita è veloce, il motore è stato dato a Sebastian Blanchon, un pilota di Lons-Le –Saunier, che ha fatto il „raid Maroc“, ed era ancora caldo di quella avventura. Dopo un paio d’ore di volo su dune sabbiose è atterrato per fare rifornimento. La vela lo aveva sedotto, diceva con un sorriso.Così è stata la volta di Ewald, un pilota di lunga data che conosce le caratteristiche del marchio piuttosto bene.
In volo
Avendo già volato l’Eden e lo Spice della MAC PARA, ha riconosciuto subito le caratteristiche del marchio.Una piacevole sensazione di sicurezza, una quasi inesistente coppia di torsione, precisone di pilotaggio, ed un controllo reattivo che piacerà a molti piloti.Viti a 360° e virate sono state eseguite, ed il ritorno al volo stabile è un fatto naturale, con un buon controllo dovuto alla velocità. Le virate sono facili senza alcune tendenza a collassare.Poichè non abbiamo volato in condizioni di reale turbolenza non siamo in grado di descrivere le sue reazioni in queste situazioni.
Con i Trimm della casa chiusi si vola lenti, le reazioni del Velvet sono simili ad una vela da volo libero: salire le termiche e fare dinamica si faranno con precisione ed il carburante sarà di conseguenza risparmiato. Con i Trimm aperti, la massima velocità non è alta come ci aspettavamo, in questo caso si può sempre considerare di mettere l’aggiunta non omologata.L’atterraggio è facile e delicato senza usare troppo i freni.
Conclusioni
Mac PARA ha pensato a tutto per te. Il Vevet non è una replica delle altre vele interamente reflex, e dovrebbe essere raccomandata a tutti, per il loro piacere di volo.Progettata in tre differenti taglie per un’ampia gamma di pesi, la certificazione EN dovrebbe essere una formalità.